Villa Magherini Graziani, San Giustino
San Giustino (PG), 2001 – 2010
Comune di San Giustino
Restauro, consolidamento e adeguamento funzionale per sede museale e spazi polivalenti
Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva
Coord. sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione
Direzione Lavori
arch. G. Batocchioni, arch. L. Romagnoli
Edifico tutelato ai sensi del D. L.G.S. 22/01/2004, n°42

PIANO TERRA
La Villa è collocata sulle pendici collinari dell’Appennino Umbro-Marchigiano, e si apre al vasto orizzonte dell’Alta Valle del Tevere che si sviluppa nella parte più settentrionale dell’Umbria, ai confini con la Toscana.
L’edificio risale all’inizio del 1600 ed il progetto è stato attribuito ad Antonio Cantagallina, architetto originario di San Sepolcro, con la collaborazione di Bruni proveniente invece dall’ambiente romano. Contestualmente alla villa vennero progettati e realizzati anche gli impianti ornamentali che strutturavano il parco, il giardino a terrazze sul fronte e il ninfeo ad esedra alle spalle.
La villa rimase certamente in proprietà dei Graziani sino al 1836, durante l’ultimo conflitto mondiale venne abbandonata e nel rilevamento catastale del 1964 la villa viene definita in deperimento. Il comune di San Giustino ha acquistato l’intera proprietà nel 1982.
Il complesso, destinato ad ospitare il Museo Pliniano, oltre ad attività culturali e di ricerca, ha visto da poco la conclusione degli interventi di restauro e consolidamento.
Tali lavori hanno interessato anche Il Parco Storico della villa, il cui riassetto è stato completato nel 2008.
Il Museo Pliniano
Al piano terra della villa è presente parte dell’allestimento del Museo Pliniano, che si estende anche al piano primo.
Sono esposti i risultati delle ricerche archeologiche e topografiche che le Università di Perugia e di Alicante, insieme alla Soprintendenza Archeologica dell’Umbria, hanno condotto e stanno conducendo sulla Villa di Plinio il Giovane a Colle Plinio di San Giustino.

Sale espositive – Piano terra
Sala 2 – Biglietteria e bookshop
Sala 3 – Descrizione del museo e del percorso didattico
Sala 4 – L’alta valle del Tevere: il paesaggio
Sala 5 – L’alta valle del Tevere: la misura del territorio
Sala 6 – L’alta valle del Tevere: mappa del territorio
Sala 7 – Il sistema di navigazione
Sala 10 – Video proiezione
Sala 11 – La cucina

Sala 4 - L’alta valle del Tevere: il paesaggio

Sala 5 - L’alta valle del Tevere: la misura del territorio

Sala espositiva n°7 - Il sistema di navigazione . Prima e dopo i lavori


PIANO PRIMO

Ambiente 1 - La Loggia

Sale espositive Museo Pliniano:
Sala 2 – Lo scavo
Sala 3 – I materiali
Sala 4 – Laboratorio didattico
Sala 5 – La Villa Magherini Graziani
Sala espositiva n°3 - I materiali

Sala espositiva n°5 – La Villa Magherini Graziani. Prima e dopo i lavori


Sala n°7 – Restauro pittorico dei dipinti prima e dopo i lavori


TAVOLA SINOTTICA DELLA CAMPAGNA DI SAGGI STRATIGRAFICI ESEGUITI PER IL RESTAURO DELLA FACCIATA

La facciata prima dei lavori di restauro (2002)

