
Palazzo Museo Bourbon Del Monte. Monte Santa Maria Tiberina (PG)
Monte Santa Maria Tiberina (PG), 2010-2012
Comune di Monte Santa Maria Tiberina (PG)
Allestimento museale
Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva
Direzione Lavori
Edifico tutelato ai sensi del D. L.G.S. 22/01/2004, n°42
La forte peculiarità di questo museo consiste nel fatto che il Palazzo che lo ospita svolge sia la funzione di contenitore del museo, sia il ruolo della più importante testimonianza concreta all’interno dell’iter museografico.
Infatti l’edificio assolve ad un duplice ruolo: sia quello di accogliere nelle sue sale il Museo del Marchesato, sia quello di rappresentare in sé stesso una concreta traccia storico-architettonica di una vicenda stratificata e complessa, ossia essere uno degli oggetti d’arte del museo stesso.
L’allestimento delle sale è stato pensato come un percorso di conoscenza e comunicazione, per tramandare e quindi far rivivere un importante capitolo della storia della regione ed in particolare dell’Alta Valle del Tevere, svolgendo inoltre un’azione di sensibilizzazione rispetto a temi inerenti la storia, l’arte, l’architettura, le tradizioni del Marchesato e della famiglia dei Marchesi Bourbon del Monte S. Maria.
Le finalità e gli obiettivi perseguiti sono stati quelli di realizzare un itinerario di visita, attraverso tre sale del piano terra del palazzo, mediante strumenti divulgativi, a carattere didattico-esplicativo, tali da rendere chiari, esaurienti e di facile comprensione i temi trattati, così come di seguito indicato.
Pianta piano terra

Il Progetto
Il 29 settembre 2009 per volontà dell’amministrazione comunale di Monte S. Maria Tiberina è stato istituito il “Palazzo Museo del Marchesato imperiale di Monte S. Maria”, con sede nel palazzo Bourbon del Monte, imponente edificio, denominato anche “il Castello”, che domina la parte alta dell’insediamento.
Dal 1995 al 2006 il palazzo è stato interessato da ragguardevoli interventi di restauro e consolidamento, eseguiti in più lotti di lavori, poiché, quando venne acquistato dal Comune nel 1990, si trovava in un tale stato di abbandono e degrado da apparire un rudere piuttosto che un palazzo nobiliare.
Le finalità perseguite dal museo sono quelle di valorizzare e promuovere lo studio e la conoscenza del proprio patrimonio culturale locale, inteso come espressione dei valori storici, artistici, archeologici, archivistici e bibliografici riguardanti la storia del Marchesato di Monte S. Maria, e del suo rapporto con la città e con il territorio dell’Alta Valle del Tevere.
Le sue vocazioni sono emerse durante gli studi condotti negli ultimi anni per approfondire la ricerca storica inerente le fasi costruttive ed evolutive del palazzo e dello stesso insediamento di Monte Santa Maria Tiberina. Da tali studi è emerso molto materiale inedito, soprattutto negli archivi privati della Famiglia dei Bourbon del Monte, tale da permettere di redarre un progetto scientifico per l’allestimento di un museo riguardante il Marchesato di Monte S. Maria.
Tale museo deve essere visto non solo come contenitore di oggetti d’arte ma soprattutto come un percorso di conoscenza e comunicazione, attraverso il quale si può tramandare e quindi far rivivere un importante capitolo della storia della nostra regione ed in particolare dell’Alta Valle del Tevere, svolgendo inoltre un’azione di sensibilizzazione rispetto a temi inerenti la storia, l’arte, l’architettura, le tradizioni del Marchesato e della famiglia dei Marchesi Bourbon del Monte S. Maria.
La forte peculiarità di questo museo consiste nel fatto che il Palazzo svolgerebbe sia la funzione di contenitore del museo, sia il ruolo della più importante testimonianza concreta all’interno dell’iter museografico.
L’allestimento delle sale è stato pensato come un percorso di conoscenza e comunicazione, per tramandare e quindi far rivivere un importante capitolo della storia della nostra regione ed in particolare dell’Alta Valle del Tevere, svolgendo inoltre un’azione di sensibilizzazione rispetto a temi inerenti la storia, l’arte, l’architettura, le tradizioni del Marchesato e della famiglia dei Marchesi Bourbon del Monte S. Maria.
Le finalità e gli obiettivi perseguiti sono quelli di realizzare un itinerario di visita, attraverso tre sale del piano terra del palazzo, mediante strumenti divulgativi, a carattere didattico-esplicativo, tali da rendere chiari, esaurienti e di facile comprensione i temi trattati.
L’allestimento delle sale è stato pensato come un percorso di conoscenza e comunicazione, per tramandare e quindi far rivivere un importante capitolo della storia della nostra regione ed in particolare dell’Alta Valle del Tevere, svolgendo inoltre un’azione di sensibilizzazione rispetto a temi inerenti la storia, l’arte, l’architettura, le tradizioni del Marchesato e della famiglia dei Marchesi Bourbon del Monte S. Maria.
Le finalità e gli obiettivi perseguiti sono quelli di realizzare un itinerario di visita, attraverso tre sale del piano terra del palazzo, mediante strumenti divulgativi, a carattere didattico-esplicativo, tali da rendere chiari, esaurienti e di facile comprensione i temi trattati.

Il percorso espositivo si articola lungo tre sale poste al piano terra del Palazzo
Ingresso
Un primo pannello, stampato su plexiglass e retroilluminato, dal titolo “Il Palazzo Museo del Marchesato Imperiale di Monte S. Maria. Finalità, vocazioni e peculiarità”, introduce il visitatore al museo, illustrando sinteticamente con l’aiuto di alcune immagini i motivi che hanno prtato all’istituzione del museo all’interno del palazzo Bournon del Monte (Fig. 1).
