Complesso monumentale “La Sapienza vecchia”

Perugia, 2013

O.N.A.O.S.I. (Opera Nazionale Assistenza Orfani Sanitari Italiani)

Studi specialistici per la valutazione della vulnerabilità sismica

Rilievo del quadro del quadro fessurativo e deformativo.

Indagini e saggi.

Analisi storica, fasi costruttive e interventi pregressi.

Rilievo elementi strutturali.

Relazioni di calcolo e previsione dei possibili interventi di miglioramento sismico.

Edifico tutelato ai sensi del D. L.G.S. 22/01/2004, n°42

L’antico complesso edilizio che ospita l’Istituto Femminile O.N.A.O.S.I., sito in un ambito della città ad elevata vocazione storico-artistica, risulta essere di particolare importanza sia dal punto di vista architettonico sia dal punto di vista storico, essendo ormai da secoli sede de “La Sapienza Vecchia”.
Risalente al XIII secolo e risultante dall’aggregazione progressiva di unità strutturali distinte, il complesso si sviluppa in un’area di forte declivio delimitata a monte da via della Sapienza e a valle dal tratto di muro etrusco di via della Cupa.

Modello strutturale globale (visualizzazione tipologia elementi strutturali)

Modello strutturale globale (visualizzazione materiali costruttivi)

Verifica di vulnerabilità sismica

Il procedimento di verifica analitica ha previsto l’individuazione delle unità strutturali attraverso la definizione dei materiali costruttivi e del sistema dei carichi agenti. Si è quindi provveduto alle verifiche locali mediante l’individuazione dei cinematismi di collasso e successivamente alle verifiche globali. I risultati numerici hanno permesso di valutare la capacità statica e sismica delle singole unità strutturali, permettendo così di sviluppare una programmazione futura degli interventi di consolidamento e miglioramento sismico di quelle porzioni del complesso che non sono state coinvolte da interventi strutturali recenti.

 

Analisi modale

Analisi statica

Analisi non lineare

Verifica stato tensionale