Consulenza specialistica relativa agli aspetti statici nell'ambito delle opere di restauro e consolidamento
Durante il cantiere di restauro è stata condotta un’analisi diagnostica sulla staticità del Duomo dalla quale si è riscontrata la precarietà strutturale delle strutture voltate che coprono la navata centrale per il tratto compreso tra la facciata anteriore e l’altare. Tale stato di fatiscenza si è chiaramente manifestato solamente a lavori in corso, durante i quali le volte sono state liberate, almeno in parte, dalle macerie della vecchia copertura che le occultavano.
L’intervento proposto consisteva nella realizzazione di una struttura reticolare, ancorata opportunamente alla murature d’ambito, realizzata in acciaio tramite profilati del tipo UPN, e solidarizzata alle sottostanti volte tramite micro-cuciture armate, per realizzare una stretta collaborazione tra le due strutture…
L’intervento quindi persegue il fine di rafforzare, aumentandone l’inerzia, quegli stessi elementi predisposti a sostenere i carichi trasmessegli dai settori di volta tra loro interposti, e rappresenta pertanto un elemento di continuità con la concezione originaria del costruito.