
“Museo Pliniano” a Villa Magherini Graziani. San Giustino (PG)
San Giustino, Perugia, 2002 -2009
Comune di San Giustino (PG)
Allestimento del Museo Pliniano e spazi polivalenti
Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva
Coord. sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione
Direzione Lavori
Arch. G. Batocchioni, arch. L. Romagnoli
Edifico tutelato ai sensi del D. L.G.S. 22/01/2004, n°42
Il Museo è stato pensato per esporre i risultati delle ricerche archeologiche e topografiche che le Università di Perugia e di Alicante, insieme alla Soprintendenza Archeologica dell’Umbria, hanno condotto e stanno conducendo sulla Villa di Plinio il Giovane a Colle Plinio di San Giustino e sul suo territorio. Partendo proprio da tali risultati, il museo intende “raccontare” la storia del paesaggio dell’Alta Valle del Tevere, dall’età antica alla rivoluzione industriale. Si tratta essenzialmente di una storia agraria, che in età romana ha avuto il suo avvio caratterizzante e di un paesaggio che è stato fortemente condizionato dall’assetto insediativo antico.
Il museo è ospitato all’interno della Villa Magherini Graziani in Celalba, di proprietà del Comune di San Giustino. In particolare, occupa l’intero pian terreno con annessi locali interrati (ex cantine), parte del primo piano, dove alcuni spazi saranno riservati al Centro Comunale di documentazione sulle tradizioni locali.
Il “racconto” museale ha un taglio decisamente didattico, anche con l’aiuto dei rimandi continui al mondo moderno rappresentato dalla villa-contenitore. Non si è voluto attualizzare il passato ma, al contrario, esaltarne le caratteristiche attraverso modelli comprensibili perché più vicini nel tempo anche se a loro volta oggetto di un “altra” archeologia.