Allestire oggi un museo vuol dire in primo luogo metter in scena un racconto, creare percorsi dinamici e sequenze significanti, in modo che i fatti e le vicende presentati diventino gli interpreti vivi di una storia

“Gli Ammassi” del Palazzo Comunale di Citerna (PG)
Citerna, Perugia, 2009 – 2011
Comune di Citerna (PG)
Restauro e consolidamento - lavori di completamento
Allestimento museale
Progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva
Direzione Lavori
Edifico tutelato ai sensi del D. L.G.S. 22/01/2004, n°42
Il piano seminterrato del Palazzo comunale, costituito da ambienti utilizzati prima dei lavori come depositi, detti “AMMASSI”, risulta estremamente suggestivo ed interessante dal punto di vista architettonico, rappresentando un unicum spaziale, scandito da grandi arcate su pilastri in laterizio che sorreggono solai lignei.
Tra l’altro percorrendo questa successione di arcate si perviene all’antica grande cisterna (toponimo di Citerna) sottostante il sagrato della chiesa di San Francesco, essa è probabilmente la più grande dell’intera rete di cisterne che permetteva agli abitanti di captare le acque piovane; rete che, in parte rimessa in funzione, costituisce un elemento caratterizzante di tali spazi.
Questo livello, direttamente collegato con il livello superiore mediante una scala, è stato destinato ad accogliere ambienti a carattere polivalente per attività espositive ed eventi culturali, promossi dall’amministrazione comunale.
Gli ambienti espositivi degli “Ammassi” sono stati inaugurati con l’apertura al pubblico, in occasione della mostra “Citernafotografia” nel giugno del 2011.